Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le miniere d’Italia dalla Valle d’Aosta alla Sardegna

Viaggio nel cuore della terra, accompagnati da veri minatori

di Ida Bini

IGLESIAS - Indossate caschetto e scarpe da trekking e preparatevi a scendere in pozzi, cave e gallerie scavate nella terra accompagnati da guide “speciali”, geologi ed ex minatori, che con aneddoti e storie avvincenti vi racconteranno la vita delle miniere, luoghi di fatica e sacrificio per migliaia di lavoratori. Il 25 e il 26 maggio, in occasione dell’undicesima edizione della giornata nazionale delle miniere, molte associazioni, capeggiate dall’Ispra, si organizzano in visite guidate “per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico”.

Sono tante in Italia le ex miniere e i siti - se ne contano più di 50 – trasformati in attrazioni turistiche; oggi accanto alle miniere dismesse ci sono ecomusei e villaggi, gestiti dalle cooperative e sovvenzionati dai biglietti d’entrata ai luoghi, che mostrano nei minimi particolari la dura vita dei minatori della prima metà del Novecento.

I siti, i parchi e i musei minerari sono dislocati lungo tutto il territorio, da nord a sud, e offrono visite singole o di gruppo e, spesso, di intere scolaresche. In Valle D’Aosta, a Brusson, spicca la miniera d’oro di Chamousira Fenilliaz, il sito più importante della regione scoperto nel 1899; non lontano si visitano le suggestive miniere di Cogne, di Servette e di Saint-Marcel. Nel vicino Piemonte si può entrare nelle miniere Paola e Gianna della comunità montana di Pinerolo e nell’ex miniera di talco di Garida a Coazze, nella Val Sangone. Infine a Prali, in provincia di Torino, c’è l’ecomuseo regionale delle miniere e della Val Germanasca, dove oltre alle visite si può assistere alla proiezione di un film. In Lombardia le miniere e gli ecomusei sono distribuiti nel bergamasco e nel lecchese, dove si organizzano visite guidate a Primaluna con il parco minerario di Cortabbio e la sua suggestiva miniera di barite. E, ancora, ad Abbadia Lariana è previsto un trekking di 3 ore, un po’ impegnativo ma assistito da una guida, fino alla miniera Anna Piani Resinelli. In Liguria si può scegliere tra Gambatesa e il parco regionale dell’Aveto, mentre in Toscana la scelta è ancora più ampia tra Livorno, Abbadia san Salvatore, Montecatini Val Cecina, Gavorrano, Massa Marittima, l’isola d’Elba, Campiglia Marittima e il parco colline metallifere grossetane; in tutto il territorio ci si divide tra escursioni e degustazioni di prodotti locali. Il trekking è anche una delle attività della via delle miniere in Calabria, nel comune di Longobucco, dove è stata organizzata una passeggiata lungo il sentiero delle miniere d’argento con una guida del parco della Sila, e nel parco delle zolfatare di Comitini, in Sicilia. Meritano una visita anche la miniera di bauxite di Lecce nei Marsi, in Abruzzo; quella di zolfo a Pesaro, nelle Marche; il villaggio minerario di Cesena e le cave di Borgo Val di Taro in Emilia Romagna; l’ecomuseo argentario di Civezzano in Trentino. E, ancora, la miniera di Negrar, in Veneto, dove è previsto anche un itinerario enogastronomico; e l’ecomuseo di Resiutta con visita alla mostra della miniera, in Friuli Venezia Giulia. Infine, c’è la Sardegna che offre escursioni, passeggiate e trekking ma anche percorsi in bicicletta o con i trenini in numerosi siti distribuiti tra montagne a picco sul mare e in una decina di comuni dell’entroterra, tra cui Iglesias, Arbus, Carbonia, Fluminimaggiore, San Vito, Lula e Sant’Antioco. E’ soprattutto la zona mineraria del Sulcis, nell’Inglesiente, la ex regione mineraria a sudovest dell’isola, ad aver trasformato il territorio in un’attrattiva per i visitatori. Qui trenini a vapore carichi di turisti escono dalle viscere della terra, che gli uomini hanno cominciato a bucare nel 1865 fino a trent’anni fa, e raggiungono il mare; un tempo trasportavano zinco, piombo, carbone e argento e oggi fanno il carico di persone che vogliono scoprire gole, burroni, gallerie disegnate dall’uomo e dune rossastre formate dalle discariche delle antiche miniere che si uniscono a un paesaggio fatto di chilometri di spiagge deserte, di fichi d’India e di sparuti greggi di capre e pecore. E’ questo territorio, aspro e selvaggio, che l’uomo ha dapprima sfruttato e ora sta facendo di tutto per recuperare, soprattutto con l’istituzione, sotto il patrocinio dell’Unesco, del Parco geominerario, storico e ambientale che tutela, valorizza e salvaguardia l’ambiente, organizza le visite guidate e promuove il territorio con itinerari e percorsi sempre nuovi. La scoperta delle ex miniere aperte oggi al pubblico parte da Iglesias, antica città dell’argento, e dalla sua periferia con il gigantesco impianto di Monteponi dove si estraevano piombo e zinco fino agli anni Cinquanta. Il sito è visitabile attraverso un percorso affascinante che arriva a pozzo Sella e alla galleria Villamarina. Carbonia è l’altro storico centro minerario da dove, nell’entroterra, si scoprono antichi villaggi e borghi come Giba, Nuxis, Tratalias, centro medievale abbandonato per 30 anni e ora completamente ristrutturato e riportato a nuova vita, e il bellissimo Is Loddis, con vista sulle isole di Sant’Antioco e San Pietro.

Per conoscere tutte le iniziative della giornata delle miniere: www.isprambiente.gov.it

 

404 Not Found

404 Not Found


nginx
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie