Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. L'accordo Gran Bretagna-Usa? un 'autogol clamoroso'

L'accordo Gran Bretagna-Usa? un 'autogol clamoroso'

Forchielli, intesa difficile, Londra costretta a guardare alla Cina

Altro che accordo commerciale "fenomenale".

Per la Gran Bretagna, una volta completata la Brexit che Trump favorisce come arma contundente contro l'Unione europea, è molto probabile che il congresso Usa blocchi il 'free trade agreement' che il presidente Usa ha sbandierato nella sua visita a Londra.

Ma se anche il 'free trade agreement' si farà, a tutto vantaggio degli Usa, per la Gran Bretagna l'unica strada - paradossale - che si apre dopo Brexit è necessariamente diventare un centro offshore per la Cina piuttosto che rafforzare i legami economici con Washington.

Un "autogol clamoroso" per l'amministrazione americana, racconta Alberto Forchielli, economista esperto di commercio globale e partner fondatore di Mandarin Capital Partners: Trump infatti sta cercando di spezzare la catena globale del valore in due togliendo export e investimenti alla Cina.

Se Londra finisse a fare la Singapore per la Cina, sarebbe una smentita totale della 'special relationship' fra gli Usa e la Gran Bretagna. Al punto che per Jacob Kirkegaard, senior fellow a Washington del think tank Peterson Institute for International Economics (Piie), l'accordo non ha alcun fondamento economico ma guarda alla politica: un 'assist' di Trump ai Brexiteers per dire che lasciata l'Europa, gli usa accoglieranno la Gran Bretagna a braccia aperte.

"Le possibilità di un accordo Usa-G.B. sono prossime allo zero - dice Kirkegaard - perché se Brexit prevede, come appare probabile e come Trump ha suggerito, un confine in Irlanda del Nord, il Congresso Usa a maggioranza democratica bloccherà tutto", come anticipato dalla speaker Nancy Pelosi. L'accordo del Venerdì Santo del 1998, che avviò il processo di pace in Irlanda del Nord, fu fatto con Bill Clinton come principale sponsor e i Dems al Congresso ne sono strenui difensori.

Anche se si risolvesse il problema del confine irlandese, con il 'backstop' negoziato con la Ue ma ripudiato dai Brexiteers, nel momento in cui scatterà la Brexit "gli Usa saranno i primi ad approfittarne", racconta Forchielli. L'interscambio commerciale Usa-G.B. ha pochissimo spazio di miglioramento: "sono già molto integrati". E gli investimenti? "gli Usa sono già al massimo in Gran Bretagna. Gli investimenti Usa, piuttosto, si sposteranno in Europa continentale da Londra come già sta accadendo con le banche d'affari".

Kirkegaard è categorico: "non c'è nessun modo per la Gran Bretagna di spuntare un accordo commerciale con gli Usa benefico per la sua economia". Anche perché, come ha spiegato Trump, gli Usa vogliono premiare la propria agricoltura, il pieno accesso ai contratti con la pubblica amministrazione inglese a partire dal sistema sanitario nazionale, il che metterebbe fine alla politica dei prezzi amministrati dallo storico Nhs per aprire al 'big pharma' americano.

Infine, dice Kirkegaard, "se gli Usa non hanno aperto ad alcun cambiamento della propria regolamentazione dei servizi finanziari nel negoziato Ttip con la Ue, perché mai dovrebbero farlo con la Gran Bretagna?".

Londra non avrebbe altra chance che guardare ancor più alla Cina di quanto non stia già facendo. "La Cina ha due necessità: diventando man mano importatrice netta di capitali, avrà bisogno di una piazza globale dove collocare bond e far scambiare in un grande mercato offshore il renminbi, anche per uno suo sviluppo come valuta di riserva. E Londra sta già facendo ponti d'oro per questo ruolo", spiega Forchielli.

I segnali ci sono tutti: la gran Bretagna è stata fra i primissimi, anticipando di due anni l'Italia del 'memorandum' con Pechino, a entrare fra i finanziatori della Asian Infrastructure Investment Bank. Ha dovuto (nonostante le pressioni Usa) mandare già la presenza di Huawei per permettere al suo ministro degli Esteri Jeremy Hunt di andare a Pechino per non perdere il treno della Via della seta.

Una Gran Bretagna, dunque, che fa i conti con le banche d'investimento americane, asiatiche, e anche europee che spostano risorse a Parigi, Francoforte o Milano. Che deve puntare a fare la Singapore d'Europa guardando alla Cina. Sarebbe un risultato paradossale, un colpo alla 'special relationship', con una Gran Bretagna che verrebbe svantaggiata e guarderebbe necessariamente a quelli che sono gli avversari geopolitici di Washington.

Al punto che le chance dell'accordo "fenomenale" sono bassissime. "La realtà è un'altra - spiega Kirkegaard - Si tratta di un'ipotesi di accordo che permette ai Brexiteers di dire 'lasciamo l'Europa ma abbracciamo gli Usa'". Ma rischia di finire in una gran bolla.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie