/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Signori il Circo, l'arte varia reinventa la Storia

Signori il Circo, l'arte varia reinventa la Storia

Viaggio in una scuola di Roma dove, soprattutto ragazze, apprendono la magia per farci tornare bambini


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Viaggio in una scuola di Roma dove tanti giovani, soprattutto ragazze, apprendono la magia scenica più antica per sorprendere e farci tornare bambini

di Martino Iannone


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Condividi

Le donne e il Circo, una storia di emancipazione e di sfida. La letteratura circense è ricca di esempi passati e presenti di come l'universo rosa abbia, con il Circo, potuto affermare la propria libertà artistica ed espressiva e, in questo racconto, l'esempio della Scuola romana di Circo ne è una conferma contemporanea: sempre più ragazze vogliono frequentarla, e non è solo un fenomeno capitolino. In questo Magazine raccontiamo l'arte circense 2022, alcuni protagonisti emergenti e le peculiarità della formazione non più legata solo al fascino della sorpresa e dello stupore ma all'esigenza di strutturare una composizione scenica coinvolgendo lo spettatore, grande e piccolo, in un immaginario capace di animare una storia magari da raccontare agli amici una volta lasciato lo 'Chapiteau'.

Il Circo nella storia dell'emancipazione delle donne

Il Circo nella storia dell'emancipazione delle donne

Il Circo contemporaneo, performance live e rispetto degli animali

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Il Circo e' giovane e attira sempre piu' ragazze

Il Circo e' giovane e attira sempre piu' ragazze

Clic, la biblioteca errante che racconta la storia del Circo

Denominata 'Clic', l'opera è una ricostruzione di un carrozzone biblioteca dotata di vita propria che va tra la gente e "diffonde sapere e cultura in modo originale - racconta Catia Fusciardi, direttrice Scuola Romana di Circo - accogliendo i visitatori in un ambiente magico e sospeso nel tempo". Clic è molto di più di una semplice biblioteca itinerante, è una installazione, realizzata a mano dal designer Simone Alessandrini, che trasforma il luogo che la ospita. I custodi della biblioteca e del suo sapere sono gli artisti della compagnia Circus Follies che presentano al pubblico aneddoti e storie sul circo con virtuosismi estemporanei di equilibri, giocolerie e clownerie.  La Community Library della Scuola Romana di Circo raccoglie, conserva, valorizza e condivide i più importanti libri e materiali documentari – analogici e digitali – legati alla storia del circo. "È  un modello innovativo di biblioteca - spiega sempre Catia - che realizza eventi culturali e promuove la lettura, la pedagogia creativa e lo spettacolo dal vivo; un punto di riferimento e un centro di aggregazione per studenti e professionisti, bambini e ragazzi del quartiere, semplici curiosi'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

L'allenamento del Circo aiuta il corpo e lo spirito

L'allenamento del Circo aiuta il corpo e lo spirito

La Scuola Romana di Circo, in scena raccontando una storia

La Scuola Romana di Circo nasce il primo febbraio 2006 dalla necessità di un gruppo di giovani artisti di creare nella propria città uno spazio dedicato allo studio ed alla condivisione delle arti circensi e del teatro di strada. Negli anni sviluppa un progetto pedagogico che unisce la formazione sportiva alla ricerca artistica grazie al contributo di tanti appassionati professionisti e dà vita alla Community Library del Circo. La Scuola Romana di Circo pone la tecnica a servizio del gesto scenico, si caratterizza per l'attenzione verso il movimento acrobatico e la ricerca artistica individuale e autentica. Dal 2006 ad oggi ha formato circa 500 artisti, ogni anno gli allievi dei professionali sono circa 30. Oltre alla formazione professionale la Scuola organizza corsi amatoriali per bambini e per adulti.

Il focus della Scuola è il circo contemporaneo (chiamato anche nuovo circo o nouveau cirque), un tipo di spettacolo circense in cui si combinano diversi generi artistici. A differenza del circo tradizionale in cui l'intrattenimento e lo spettacolo hanno la precedenza, il circo contemporaneo cerca di produrre un significato e presenta uno scopo, una visione artistica personale a ciascun artista, racconta una storia. Il desiderio non è più quello di giustapporre più numeri senza un nesso logico o drammaturgico tra loro, ma al contrario di sviluppare uno spettacolo completo, che abbia un senso, in cui la stessa nozione di numero tenda a scomparire.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

La passione, la fatica e l'arte del Circo

La passione, la fatica e l'arte del Circo

Il Petit Cabaret 1924, giovani artisti rilanciano il primo '900

Dalle scuole contemporanee di circo alla scena, il passo non è così facile e scontato. Un esempio emergente è "Il Petit Cabaret 1924" nato nel 2015, uno spettacolo itinerante di arte varia, che si ispira allo scanzonato teatro di varietà dell'inizio del secolo scorso, un periodo - definito dagli stessi circensi - di grande speranza ed emancipazione sociale ed artistica. Gli artisti che si esibiscono durante lo spettacolo sono italiani e di provenienza internazionale e propongono un programma di intrattenimento al ritmo di jazz, charleston e swing. Lo spettacolo è sempre una sorpresa per il pubblico perché viene proposto un vasto repertorio ed è diversa ad ogni montaggio del tendone, in gergo circense lo 'Chapiteau' . "Ognuno degli spettatori - racconta Romeo Matteo Zanaboni Dina, direttore del Petit Cabaret 1924 - è un ospite gradito e viene strappato dalla realtà per essere condotto in un’esperienza coinvolgente ed emozionale. L’opera d’arte non è il prodotto della creazione, ma l’artista stesso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

Magazine

Delfini e pescatori, un progetto per una convivenza in mare

Con il progetto Life Delfi sono nati dei dissuasori acustici detti pinger di nuova generazione da installare sulle attrezzature per cercare di tenere i cetacei a distanza di sicurezza. Il set di vocalizzi di questi bellissimi mammiferi acquatici viene costantemente aggiornato e pubblicato in un sistema di open data da condividere con tutto il mondo della ricerca scientifica (foto copertina @BlueWorldInstitute)

martino.iannone@ansa.it

Fine vita, la scelta che divide

I disegni di legge in Senato potrebbero mettere nuovi paletti al suicidio assistito e al biotestamento. Intanto le regioni iniziano ad andare per conto proprio

livia.parisi@ansa.it

Fumetto slurp! Ipersocial, libero e sold out

È parte integrante del dibattito culturale e unisce giovani e adulti

martino.iannone@ansa.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Signori il Circo, l'arte varia reinventa la Storia