/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Demografo, modello welfare degli anni '50 non può più funzionare

Demografo, modello welfare degli anni '50 non può più funzionare

Docente Università Cattolica a evento Intesa Sanpaolo

MILANO, 18 marzo 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi abbiamo costruito il nostro sistema di welfare sociale negli anni '50 quando eravamo in una fase di crescita e tantissimi giovani. Adesso quel modello di welfare non può più funzionare". Così Alessandro Rosina, docente di demografia e statistica sociale alla facoltà di economia dell'Università Cattolica di Milano, nel corso dell'evento 'Caregiver, mutamenti demografici e nuove esigenze di tutela in una società in cambiamento'.
    L'iniziativa è organizzata da Intesa Sanpaolo presso lo spazio eventi del grattacielo Gioia 22. "Dobbiamo prepararci - aggiunge Rosina - al 2050 con una elevata popolazione di settantacinquenni. E dobbiamo fare in modo di far vivere bene quella popolazione. C'è un grande cambiamento che attraversa tutto il mondo con la transizione demografica. Ci sono squilibri demografici che rendono sempre più difficile affrontare i costi dell'assistenza degli anziani. La pandemia ha creato un ulteriore clima di incertezza. La sfida di vivere bene in età avanzata riguarda tutte le economie mature. In una transizione verso la longevità, quindi, serve una collaborazione tra le generazioni per trovare soluzioni per questi cambiamenti. Nel futuro non possiamo pensare di avere un welfare che sia solo protezione ma che ci sia anche supporto e ausilio alle persone".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza