/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palazzo Pitti prima retrospettiva sul pittore Guido Ferroni

A Palazzo Pitti prima retrospettiva sul pittore Guido Ferroni

In mostra opere da collezioni private e pubbliche

FIRENZE, 27 aprile 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Palazzo Pitti la prima retrospettiva sul pittore Guido Ferroni (Siena 1888-Firenze 1979), fondatore del gruppo del Novecento toscano. La rassegna, dal 28 aprile al 16 luglio nella sala del Fiorino, ricostruisce l'attività di Ferroni partendo dal nucleo di opere della Galleria d'Arte moderna: tra queste La giostra, tela evocatrice di uno scorcio urbano immerso in un'atmosfera soffusa di solitudine e distacco. Il dipinto, del 1920, incornicia la crisi esistenziale del nuovo secolo che fa sembrare estranei e inquietanti anche ambienti prima familiari.
    Al progetto e realizzazione della mostra hanno collaborato il nipote del pittore, l'architetto Duccio Ferroni, che ha messo a disposizione documenti, opere d'arte, disegni, fotografie e oggetti appartenuti all'artista, e Loretta Cosi, vedova di Torello Cosi, collezionista di opere e documenti relativi all'intera attività del pittore. Saranno inoltre esposti prestiti delle collezioni della Città metropolitana di Milano, della Galleria d'arte moderna di Roma Capitale e della Pinacoteca comunale di Faenza. Il percorso espositivo propone prima le opere dell'esordio impressionista, poi quelle legate alle influenze futuriste, fino ad approdare ai toni intimi della tradizione toscana e della metafisica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza